<<< segue
Tra i rapaci diurni sono stati
segnalati: la Poiana (Buteo buteo), il Gheppio
(Falco tinnunculus), il Falco di palude (Circus
aeruginosus); tra i rapaci notturni sono
presenti la Civetta (Athene noctua) e il
Barbagianni (Tyto alba).
Sebbene le paludi
costiere siano state prosciugate dalle
bonifiche, spesso è possibile osservare nei
piccoli stagni che si formano nelle depressioni
del terreno esemplari di uccelli migratori
provenienti dalla vicina Africa: il Cavaliere
d'Italia (Himantopus himantopus), l'Airone
cinerino (Ardea cinerea), la Garzetta (Egretta
garzetta), il Germano reale (Anas
platyrhynchos), la Marzaiola (Anas querquedula),
la Volpoca (Tadorna tadorna), il Piro piro
piccolo (Tringa hypoleucos), il Martin pescatore
(Alcedo atthis), il Gruccione (Merops apiaster).
Tra i rappresentanti dei Rettili, sono stati
segnalati numerosi esemplari di Ofidi, tra cui
numerose specie di colubri, ad es. il Colubro
leopardino (Elaphe situla).
Alcuni abitanti del
luogo hanno segnalato la presenza di un grosso
serpente in grado di ingoiare prede di discreta
dimensione. Se tali segnalazioni non sono
alterate dall'immaginazione, si potrebbe
attribuire tale animale ad un esemplare di
notevole dimensioni di Biscia.
Tra i Sauri sono
presenti Lucertole (Lacerta sicula), Ramarri
(Lacerta viridis) i cui maschi sono
riconoscibilissimi per la colorazione verde
smeraldo del corpo e azzurro turchese della
gola, Gongoli (Chalcides ocellatus), Tartarughe
(Testrudo hermanni).Tra gli Anfibi sono presenti
Rane verdi (Rana esculenta)e Rospi (Bufo bufo).
Tra i pesci, quando le acque del fiume erano
sicuramente in condizioni di maggior equilibrio
ecologico, erano presenti Tinche, Anguille, e
Noni. Alla foce del fiume per combattere la
malaria, all'inizio del secolo, è stata
introdotta la Gambusia, un piccolo pesce che si
nutre delle larve delle zanzare.
I
rappresentanti della fauna invertebrata sono
meno appariscenti ma ciononostante di notevole
interesse ecologico e biogeografico. Sono ben
rappresentate tutte le classi di invertebrati,
in particolare gli Insetti: Lepidotteri,
Coleotteri, Ditteri, Ortotteri.
Tra i crostacei
è presente il Granchio di fiume (Potamon
fluviatile), che in passato era abbondante lungo
le sponde del fiume e dei canali.
|