SicilyOnTour.com - Itinerari alla Scoperta della Sicilia

pixel
  SicilyOnTour.com Home Page Tutti gli Itinerari di SicilyOnTour.com Contattaci  

SicilyOnTour.com Italian Version of WebSite

SicilyOnTour.com English Version of WebSite

 
 

 

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player

 
 
Home Page Castelli Medievali Parchi Letterari Arti e Tradizioni Riserve Naturali Parchi Archeologici Tutti gli Itinerari
 
 
Itinerari e Luoghi da Scoprire
  Itinerari nelle Province Siciliane
Agrigento Palermo
Caltanissetta Ragusa
Catania Siracusa
Enna Trapani
Messina
   Principali Itinerari Turistici Siciliani

Itinerario dei Castelli Medievali di Sicilia

Nati per difendere, oggi fortezze che conquistano con la loro bellezza...

Itinerario dei Parchi Letterari di Sicilia

La magia della Sicilia nelle pagine dei siciliani...

Itinerario delle Arti e Tradizioni Popolari

Scrigni preziosi per conservare profonde radici...

Itinerario Naturalistico, Parchi e Riserve

Là, dove gli Dei vivevano aggirandosi come uomini...

Itinerario Storico Archeologico

Qui la storia millenaria dell'isola sembra parlare direttamente...

Tutti gli Itinerari >>

SicilyOnTour.com Partnership

Prestiti Personali

Con Finatel fino a 50.000 €. Supertasso. Zero Spese. Esito Immediato.

Finanziamenti

Aliprestito ti finanzia subito fino a 75.000 €. Scopri Come!

Inserisci il tuo Link qui!

ITINERARIO NATURALISTICO DI SICILIA
Home Page > Oasi e Riserve Naturali > Itinerario:
Gole dell'Alcantara Riserva Isola Bella Parco dell'Etna
R.N.O. di Pantalica Oasi di Vendicari Riserva Fiume Irminio
Le 7 Riserve del Nisseno Isola di Pantelleria Riserva dello Zingaro
Bosco Della Ficuzza Parco Madonie Laghi di Enna
Oasi del Simeto
R.N.O. Pino d'Aleppo
Isola di Ustica
Parco dei Nebrodi
:: Il Parco delle Madonie

<<< segue

Qui le condizioni ambientali consentono la vegetazione di alcune specie di tipo erbaceo e talvolta arbustivo. Essendo limitato lo sviluppo in altezza dei vegetali per lo spirare di venti freddi, essi restano striscianti al suolo e riparati negli anfratti rocciosi. Si sviluppano così le piante a cuscinetto, pulvinanti, come la ginestra del Cupani (Genista cupanii), il ginepro emisferico (Juniperus communis subsp. hemisphaerica) e l’astragalo delle Madonie (Astragalus nebrodensis).

Il faggio, a causa anche dei tagli irrazionali verificatisi nei tempi passati, vegeta solo in aree ristrette prevalentemente esposte a Nord, ridotto talvolta a forma arbustiva. Moltissime le piante rare e talvolta uniche e monumentali presenti sulle Madonie.

Oltre alle già citate, vanno menzionati: l’agrifoglio presente a Piano Pomo, al limite tra il territorio di Castelbuono e Petralia Sottana, con esemplari che raggiungono anche i 15 metri di altezza; l’abete delle Madonie (Abies nebrodensis), particolarissimo albero endemico di singolare bellezza, che vegeta esclusivamente sul Vallone Madonna degli Angeli con una popolazione oggi costituita da 31 esemplari unici in tutto il mondo.

La Fauna

Un tempo sulle Madonie vivevano il lupo, il cervo e il daino, il guforeale, il gipeto e il grifone. Ma per fortuna, nonostante resti il rammarico per l’estinzione di queste specie animali, sono ancora molteplici e diversificate quelle che popolano le terre ed i cieli sulle Madonie. Infatti un’altissima e significativa percentuale delle specie animali esistenti in Sicilia sono presenti anche nell’area madonita. Il parco non racchiude al suo interno gli animali come in un grande giardino zoologico. Gli animali selvatici, molto diffidenti, si offrono difficilmente ai visitatori poco attenti e rumorosi. Molto più spesso invece si possono trovare le tracce del loro passaggio o ascoltarne i suoni, e percepire così la loro misteriosa presenza. Tra i carnivori oggi presenti, le specie più diffuse sono la volpe, la donnola, il gatto selvatico, la martora. Tra i roditori: l’istrice, il ghiro, il moscardino, il quercino, il topo selvatico, l’arvicola del Savi, lepri, conigli e ricci.

Dei grossi rapaci restano: il capovaccaio, l’aquila del Bonelli, l’aquila reale e il falco pellegrino e l’avvoltoio. Tra i rapaci notturni esistenti nel parco ricordiamo: l’allocco, la civetta e l’assiolo. Molti altri uccelli popolano questo ambiente: merli, fringuelli, usignoli, cardellini, cinciallegre, codibugnoli e rampichini. Non vogliamo dimenticare, tra gli abitanti delle scoscese pareti rocciose così frequenti sulle Madonie, il passero solitario e la coturnice. La fauna si arricchisce ancora della presenza di numerosi rettili e del minuscolo cosmo di insetti, tra cui oggi si annoverano almeno 30 specie endemiche. Di esse è esempio significativo il Parnassio apollo, una farfalla dai colori delicati che si trova esclusivamente sulle quote più elevate delle Madonie.

 
 

Home Page | Partnership | Scambio Links | Contattaci | English Version | SEO-Map