SicilyOnTour.com - Itinerari alla Scoperta della Sicilia

pixel
  SicilyOnTour.com Home Page Tutti gli Itinerari di SicilyOnTour.com Contattaci  

SicilyOnTour.com Italian Version of WebSite

SicilyOnTour.com English Version of WebSite

 
 

 

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player

 
 
Home Page Castelli Medievali Parchi Letterari Arti e Tradizioni Riserve Naturali Parchi Archeologici Tutti gli Itinerari
 
 
Itinerari e Luoghi da Scoprire
  Itinerari nelle Province Siciliane
Agrigento Palermo
Caltanissetta Ragusa
Catania Siracusa
Enna Trapani
Messina
   Principali Itinerari Turistici Siciliani

Itinerario dei Castelli Medievali di Sicilia

Nati per difendere, oggi fortezze che conquistano con la loro bellezza...

Itinerario dei Parchi Letterari di Sicilia

La magia della Sicilia nelle pagine dei siciliani...

Itinerario delle Arti e Tradizioni Popolari

Scrigni preziosi per conservare profonde radici...

Itinerario Naturalistico, Parchi e Riserve

Là, dove gli Dei vivevano aggirandosi come uomini...

Itinerario Storico Archeologico

Qui la storia millenaria dell'isola sembra parlare direttamente...

Tutti gli Itinerari >>

SicilyOnTour.com Partnership

Prestiti Personali

Con Finatel fino a 50.000 €. Supertasso. Zero Spese. Esito Immediato.

Finanziamenti

Aliprestito ti finanzia subito fino a 75.000 €. Scopri Come!

Inserisci il tuo Link qui!

SICILIA
Home Page > Sicilia:
Informazioni Generali
Storia e Politica
Geografia e Clima
Flora e Fauna
Economia
Demografia
Cultura
Vita Sociale
Cucina
Sagre ed Eventi
I Vini Siciliani
   
:: Nella terra del vulcano Etna

<<< segue

 

Pecorino Siciliano DOP

Il Pecorino Siciliano è un formaggio di antichissima tradizione: le sue origini risalgono al periodo classico. Anche Plinio, che per la prima volta classificò i formaggi nazionali ed esteri, lo definì come uno dei migliori formaggi dell'epoca. Il Pecorino Siciliano è un formaggio a pasta dura, prodotto esclusivamente con latte di pecora intero, con o senza bacche di pepe, inserite nella pasta durante l'incanestratura.

Come si consuma. Consumato fresco o semi-stagionato è un ottimo formaggio da tavola, mentre, stagionato, si presta a essere impiegato come formaggio da grattugia, per condire primi piatti. Il suo sapore piccante lo rende ottimo anche come secondo piatto, accompagnato da olive, pane e da un vino che può essere un Doc siciliano rosso, un Chianti o un Marzemino.
Come si conserva. Deve essere conservato in un luogo fresco, oppure nel ripiano più basso del frigorifero a una temperatura ottimale di 4° C. Sempre avvolto nella carta di confezione o in carta d’alluminio, va riposto in contenitori di plastica o vetro con coperchio. Un consiglio per mantenere il prodotto asciutto: mettendo una o due zollette di zucchero nei contenitori è possibile assorbire l’umidità in eccesso.
Come si produce. Il Pecorino Siciliano è ottenuto da latte di pecora intero a cui viene aggiunto caglio filtrato. Alla cagliata, rotta in granuli della grandezza di lenticchie, viene aggiunta acqua, e il tutto viene portato poi da una temperatura iniziale di 80° C fino a una temperatura di 50° C per circa tre ore. Si avvia poi la salatura, che viene ripetuta per due volte a distanza di dieci giorni. La maggior parte del Pecorino Siciliano viene consumato o venduto fresco, ma la stagionatura, quando è prevista, deve protrarsi per almeno quattro mesi.

Monti Iblei Dop

La zona del massiccio dei Monti Iblei è sottoposta a particolari escursioni termiche tra le ore diurne e notturne, che risultano particolarmente importanti per esaltare le caratteristiche peculiari delle produzioni agricole. Tra queste, l’olivicoltura rappresenta un comparto produttivo molto rilevante. La coltivazione dell’olivo nell’area risale al tempo della Magna Grecia; l’importanza che in seguito ebbe la sua commercializzazione è testimoniata da antichi accordi commerciali, detti “Pandette”, ma innanzitutto dal fatto che l’olio assunse il ruolo di moneta di scambio, tanto da essere usato per la compravendita di capi di bestiame o di altri rari generi occorrenti alle famiglie del tempo.

Come si consuma. L’olio extravergine d’oliva Monti Iblei rappresenta il condimento ideale sia a crudo, sulle verdure fresche o le bruschette, sia in cottura, con arrosti, cacciagione e fritture.

Come si conserva. L'olio deve essere conservato in ambienti freschi, asciutti e lontano da fonti di calore, a una temperatura compresa tra i 14 e i 20°C. In questa situazione ottimale la qualità del prodotto resta integra per oltre 36 mesi. Con le basse temperature l’olio può andare soggetto a congelamento, per cui, prima di iniziarne il consumo, occorre riportare il recipiente a temperatura ambiente (16-18°C) per alcuni minuti e agitarlo ripetutamente, per agevolare il ritorno del prodotto allo stato naturale.

Come si produce. L'olio extravergine di oliva Monti Iblei è prodotto da olive sane, raccolte a partrire dall'invaiatura delle drupe al 15 gennaio di ogni campagna olearia. Per l'estrazione dell'olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a produrre oli che presentino il più fedelmente possibile le caratteristiche peculiari e originarie del frutto. Le olive, raccolte e selezionate manualmente, sono inviate a un frantoio del circuito entro 48 ore dalla raccolta; qui sono sottoposte a molitura e l’olio che ne deriva viene imbottigliato e venduto.

 

Arancia Rossa di Sicilia Igp

Gli agrumi sono diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo sin dai tempi più antichi, ma il loro impiego rimase esclusivamente ornamentale o al massimo religioso fino alla conquista araba dell’Italia Meridionale, quando il consumo di arance si diffuse anche a livello popolare. L’Arancia Rossa di Sicilia rappresenta un esempio di stretto legame tra fattori climatici e caratteristiche del prodotto; le stesse varietà di arancia, infatti, coltivate in altri climi non presentano il particolare colore e le specifiche caratteristiche organolettiche che le hanno rese famose nel mondo.
Come si consuma. L’arancia rossa è ricca di vitamine e sostanze benefiche utili per regolare le funzioni digestive e metaboliche, aiutare la vista, prevenire infezioni, raffreddori, invecchiamento cellulare, tumori. È particolarmente indicata per bambini, malati e anziani; inoltre, il suo limitato contenuto zuccherino la rende accettabile anche ai diabetici. In cucina, oltre a essere consumata fresca, può essere utilizzata nella preparazione di succhi, marmellate, insalate, salse e liquori. La buccia, grattugiata, è adoperata per preparare canditi, salse e dolci, mentre, tagliata a pezzi, si utilizza nelle marmellate. Ma l’Arancia Rossa di Sicilia è anche una risorsa per la cosmesi: la polpa serve per ottenere maschere che aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle, mentre il succo costituisce un importante ingrediente di lozioni astringenti e tonificanti.

continua >>>

 
 

Home Page | Partnership | Scambio Links | Contattaci | English Version | SEO-Map