|
 |
Itinerari e Luoghi da Scoprire |
 |
|
|
 |
ITINERARIO NELLE NOVE PROVINCE
SICILIANE |
 |
 |
::
Itinerari nella Provincia di Siracusa |
 |
|
|
Un
appuntamento imperdibile per chi ama le costruzioni militari è il
Castello Maniace. Sorge all'estremità dell'isola di Ortigia e fu
edificato nella prima metà del XIII sec. dall'architetto di fiducia di
Federico II Riccardo da Lentini, a cui si deve anche il Castello Ursino
di Catania. I primi documenti sulla sua fondazione sono le lettere che
Federico invia il 17 novembre 1239 da Lodi a suoi sottoposti collegati
alla costruzione del Castello.
|
 |
|
|
Costruito
da Riccardo da Lentini per Federico II di Svevia, il castello, che
presenta oggi l'aspetto di grande caserma, conserva (in mezzo al
complesso di nuovi fabbricati) parte di una preesistente torre del tempo
normanno. A ricordo della sua fondazione sembra che in origine vi fosse
la seguente iscrizione così decifrata da storici locali: «AUGUSTAM DIVUS
AUGUSTUS CONDIDIT URBEM ET TULIT, UT TITOLO SIT VENERANDA SUO,
THEUTONICA FRIDERICUS EAM DE PROLE SECUNDUS, DOTAVIT POPULO, FINIBUS,
ARCE, LOCO».
|
 |
|
|
.gif) |
A
Portopalo di Capo Passero ci sono ancora i resti della tonnara della
famiglia Bruno di Belmonte. Ma la costruzione più imponente e
storicamente importante è la fortezza svevo-aragonese che si staglia sul
punto più alto dell'isola. Fu rafforzata e arricchita nel corso di vare
epoche, particolarmente nell'età di Carlo V. La sua funzione era quella
di difendere la zona dalle frequenti incursioni piratesche. Il forte,
tra i più importanti della Sicilia orientale, ha la pianta quadrata e
sorge su un pianoro a 20 metri sul livello del mare. La cortina muraria
presenta pochissime finestre.
|
 |
|
|
.gif) |
Da
marzo 2003 Elio Vittorini (1908-1966) è per Siracusa qualcosa di più del
grande scrittore al quale ha dato i natali. Il 16 marzo, infatti, l'A.A.P.I.T.,
la Provincia Regionale di Siracusa, la Fondazione Ippolito Nievo e
l'Associazione Culturale Pegaso hanno inaugurato il Parco Letterario
"Elio Vittorini". Con la nascita del Parco letterario intitolato allo
scrittore profondo conoscitore della letteratura statunitense
contemporanea, il suo nome è adesso sinonimo di "ambasciatore" nel mondo
della cultura di questa provincia, intesa nel senso più ampio del
termine. Siracusa, è la città natale di Elio Vittorini, il Viaggio
Sentimentale "Il garofano rosso" trae ispirazione da quei luoghi che lo
hanno visto formarsi non solo come uomo ma anche come scrittore.
|
 |
|
|
|
|