
La provincia di Messina si
trova nella parte nord orientale della Sicilia,
bagnata a Est dal mar Ionio e a Nord dal
Tirreno. La provincia di Messina occupa il
territorio nordest della Sicilia e confina a sud
con le province di Catania e Enna, a ovest con
la provincia di Palermo, a nord con il Mar
Tirreno (con il Golfo di Patti e il Golfo di
Milazzo e le isole Eolie) a est con il Mar Ionio
e lo Stretto di Messina che separa la Sicilia
dal continente. La più orientale delle province
siciliane, Messina, si presenta come la più
moderna e la meno "insulare" della regione,
poichè è attraversata da ben due autostrade, la
A/20, in direzione Palermo, e la A/18, in
direzione Catania, con la probabilità di essere
in futuro collegata al continente. La provincia di Messina ha
giocato sin da tempi remotissimi un importante
ruolo strategico, controllando la zona dello
Stretto, tappa obbligata per i transiti
marittimi nell'ambito del Mediterraneo
occidentale. L'area fu, infatti, interessata da
varie dominazioni, che dai tempi dei Greci fino
allo scorcio del XIX secolo, hanno lasciato
imponenti vestigia storiche, architettoniche e
urbanistiche.
Il territotio è
prevalentemente montuoso, percorso da due
imponenti sistemi montuosi, i Peloritani
(1300mt) e i Nebrodi o Caronie (1900mt), con
l'omonimo Parco Regionale Naturale,
prolungamento della dorsale appenninica
continentale in territorio siciliano. La pianura
più estesa è nel territorio fra Milazzo e
Barcellona Pozzo di Gotto, i due centri piu'
popolosi della provincia.
I principali corsi d'acqua
sono il Fiume Alcantara (al confine con la
provincia di Catania) e altri corsi d'acqua a
regime torrentizio simili alle "fiumare"
calabresi. Il Fiume Pollina, ad ovest, è il
limite di confine con la provincia di Palermo.
Degna di nota la gola d'Alcantara sull'omonimo
torrente al confine con la provincia di Catania,
tra Gaggi e Motta Camastra.
Caratterizzata da un
perimetro costiero rilevante, che spazia dallo
Ionio al Tirreno, la provincia messinese
presenta una grande varieta' di paesaggi e
ambienti naturali, con splendide foreste e
verdissimi frutteti e vigneti sul versante
settentrionale, cime alte e scoscese, invece,
dall'aspetto spesso brullo, su quello ionico.
Coronamento estremo di questo
territorio ricco e multiforme e' poi
l'arcipelago vulcanico delle Eolie, situato
proprio di fronte a Capo Milazzo, che con la sua
incomparabile bellezza costituisce una delle
maggiori attrazioni turistiche della zona; tra
l'altro nell'isoletta di Lipari e' presente uno
dei numerosi stabilimenti termali della
provincia.

|