
La provincia di Agrigento si
trova sul versante meridionale della Sicilia ed
è bagnata dal Canale di Sicilia; confina con la
provincia di Trapani a nord-ovest, con la
Provincia di Palermo a nord e la provincia di
Caltanissetta a est. E' una delle più
affascinanti e ricche di storia dell'intera
regione e offre una immensa quantità di bellezze
naturali e artistiche. Fanno parte del
territorio provinciale le Isole Pelagie (Isola
di Lampedusa, Isola di Linosa e Isola Lampione)
del comune di Lampedusa e Linosa. Al limite
occidentale si trova il Lago Arancio, presso
Sambuca di Sicilia, ai piedi dei monti Arancio
(403 mt) e Cirami (516 mt). Tra Sambuca di
Sicilia e Caltabellotta si trova un'enclave
della provincia di Palermo (San Biagio, fraz. di
Bisacquino). Caratterizzato da un
suggestivo perimetro costiero di 120 km., che
trova nelle splendide spiagge di Sciacca e nelle
bianche scogliere di Eraclea Minoa le sue punte
di diamante, il territorio della provincia si
articola, nelle zone interne, in colline e in
magnifiche vallate, costellate di graziosi
borghi rurali, come quella del fiume Platani, la
cui foce e' protetta da una Riserva naturale.
Terra di vetuste tradizioni
storiche, l'agrigentino fu abitato sin dalla
Preistoria, e conobbe il suo momento di massimo
splendore con la colonizzazione greco-romana,
della quale rimangono vestigia imponenti: la
valle dei templi di Agrigento e il sito di
Eraclea Minoa, conosciute in tutto il mondo. Notevole il patrimonio
artistico della provincia, che annovera chiese,
castelli e palazzi gentilizi tra i piu' belli
della Sicilia, disseminati in centri di rara
bellezza come Palma di Montechiaro, Licata,
Naro, Canicatti', e Sciacca. Patria di uomini illustri,
dal filosofo Empedocle al premio Nobel Luigi
Pirandello, allo scrittore Leonardo Sciascia, la
provincia di Agrigento si segnala anche per la
lavorazione artigianale di ceramiche, terrecotte
e ferro battuto, e per la produzione di
raffinati merletti e ricami, nonchè per
l'agricoltura locale, nella quale spicca la
coltivazione di agrumi, olive, uva, fragole e
mandorle, frutto che, simbolo dell'agrigentino,
viene celebrato in primavera con una sagra.
.gif) |

.gif) |
|