|
 |
Itinerari e Luoghi da Scoprire |
 |
|
|
 |
ITINERARIO DEI CASTELLI MEDIEVALI IN
SICILIA |
 |
 |
:: Nati
per difendere, oggi fortezze che conquistano con la loro
superba bellezza |
 |
Fra
torri ardite e spettacolari saloni è difficile
resistere al fascino supremo di un castello
medievale siciliano. Provare questa emozione in
Sicilia è facile. L'isola per la sua stessa
natura di baluardo tra l'Europa ed il
Mediterraneo, è da sempre terra di castelli per
definizione. Se ne contano circa 200 edificati
dagli Svevi e da famiglie nobiliari come i
Chiaramonte e i Ventimiglia. Oggi molti tra
quelli che secoli fa erano fortezze
inespugnabili hanno abbassato il loro ponte
levatoio e permettono al turista di fare un
viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di un
medioevo da favola.

I Castelli nelle
Province siciliane
Se
si vogliono rivivere i fasti del Medioevo bisogna salire fin quasi a toccare
le nuvole per arrivare a Erice, antico borgo di origine fenicia, dove tutto
è rimasto come allora.
|
 |
|
|
|
La
vicenda raccontata attraverso un poemetto siciliano, "L'amaro caso della
baronessa di Carini" , ha consegnato alla leggenda popolare questo castello.
|
 |
|
 Il
palazzo venne costruito dalla famiglia Chiaramonte, una delle più facoltose
e potenti del periodo, il cui ultimo discendente, fu giustiziato proprio
davanti all'ingresso dell'edificio.
|
 |
|
 Arroccato
su un ripido sperone, quest'opera della famiglia Chiaramonte è senz'altro uno
dei manieri feudali più importanti, suggestivi e meglio conservati dell'isola.
|
 |
|
|
Costruito
dagli Arabi in una posizione che oggi corrisponde all'area urbana adiacente
alle banchine del porto, si tratta di uno dei complessi architettonici più
antichi della città.
|
 |
|
 La
sua costruzione iniziò nel 1316 per volere del conte Francesco I di
Ventimiglia sui ruderi dell'antico centro bizantino di Ypsigro, sito sul
colle S. Pietro.
|
 |
|
|
 La
Cittadella, ridotta adesso ad alcuni bastioni abbandonati e degradati, fu
costruita dagli spagnoli per tenere costantemente sotto controllo le
sollevazioni popolari dei messinesi.
|
 |
|
 Il
castello di Montalbano sui monti Nebrodi rientrava nel progetto federiciano
di dotare la Sicilia di un sistema di "punti forti" a difesa del territorio,
per il controllo della sottostante vallata.
|
 |
|
|
La
penisola di Milazzo, protesa verso le Eolie, ha rappresentato da sempre uno
dei porti più importanti della Sicilia. Una roccaforte sul Tirreno che fu
dominio dei Romani e poi degli Arabi.
|
 |
|
 Una
prima menzione del sito ove sorge, si ha per opera del geografo arabo Edrisi,
che ricorda l'insediamento con il nome di "ad-dargat as-sagirah",
letteralmente "piccola scala".
|
 |
|
|
continua >>> |
|
|
|
|