SicilyOnTour.com - Itinerari alla Scoperta della Sicilia

pixel
  SicilyOnTour.com Home Page Tutti gli Itinerari di SicilyOnTour.com Contattaci  

SicilyOnTour.com Italian Version of WebSite

SicilyOnTour.com English Version of WebSite

 
 

 

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player

 
 
Home Page Castelli Medievali Parchi Letterari Arti e Tradizioni Riserve Naturali Parchi Archeologici Tutti gli Itinerari
 
 
Itinerari e Luoghi da Scoprire
  Itinerari nelle Province Siciliane
Agrigento Palermo
Caltanissetta Ragusa
Catania Siracusa
Enna Trapani
Messina
   Principali Itinerari Turistici Siciliani

Itinerario dei Castelli Medievali di Sicilia

Nati per difendere, oggi fortezze che conquistano con la loro bellezza...

Itinerario dei Parchi Letterari di Sicilia

La magia della Sicilia nelle pagine dei siciliani...

Itinerario delle Arti e Tradizioni Popolari

Scrigni preziosi per conservare profonde radici...

Itinerario Naturalistico, Parchi e Riserve

Là, dove gli Dei vivevano aggirandosi come uomini...

Itinerario Storico Archeologico

Qui la storia millenaria dell'isola sembra parlare direttamente...

Tutti gli Itinerari >>

SicilyOnTour.com Partnership

Prestiti Personali

Con Finatel fino a 50.000 €. Supertasso. Zero Spese. Esito Immediato.

Finanziamenti

Aliprestito ti finanzia subito fino a 75.000 €. Scopri Come!

Inserisci il tuo Link qui!

ITINERARIO NATURALISTICO DI SICILIA
Home Page > Oasi e Riserve Naturali > Itinerario:
Gole dell'Alcantara Riserva Isola Bella Parco dell'Etna
R.N.O. di Pantalica Oasi di Vendicari Riserva Fiume Irminio
Le 7 Riserve del Nisseno Isola di Pantelleria Riserva dello Zingaro
Bosco Della Ficuzza Parco Madonie Laghi di Enna
Oasi del Simeto
R.N.O. Pino d'Aleppo
Isola di Ustica
Parco dei Nebrodi
:: Itinerario dei Laghi nella Provincia di Enna

<<< segue

Il fondale, eccetto nella zona dello sbarramento artificiale realizzato con grossi massi, è melmoso e ricco di arbusti o addirittura alberi sommersi, tranne in alcune sponde del lato Erbavusa e per quasi tutta la sponda di contrada Terrazza. Pochissimi gli alberi vicino le sponde, per cui è un lago da evitare (se non all'alba e al tramonto) nei mesi di luglio e agosto a causa del sole cocente e della temperatura che spesso supera i 40 gradi.

Lago di Pergusa

Il Lago di Pergusa, unico lago naturale presente nella Sicilia centrale, posto tra un gruppo di appartenenti ai monti Erei, è stato originato da uno sprofondamento del terreno ed è legato sempre all’antica leggenda del ratto di Proserpina. Non avendo né immissari né emissari il suo approvvigionamento idrico è dovuto unicamente al contributo atmosferico, pertanto risente dei lunghi periodi di siccità. Le sue acque azzurre e poco profonde (scendono solo fino a poco più di quattro metri) sono salmastre a causa dell’assenza di emissari. Dal 1995 il Lago di Pergusa e l’ambiente circostante costituiscono una Riserva Naturale Speciale, per la tutela, secondo la motivazione ufficiale, di un ambiente lacustre che ospita una ricchissima varietà di avifauna e rappresenta l’unica zona umida di sosta nel cuore della Sicilia, per gli uccelli migratori. Tra aprile e maggio e tra ottobre e novembre Pergusa diventa un vero e proprio crocevia di volatili, per la sua posizione geografica e per il fatto di essere un’oasi umida in un paesaggio per lunghi mesi dominate dalla siccità. Pergusa rappresenta l’habitat ideale per gli uccelli che compiono lunghe ore di volo ininterrotto sul mare da e verso l’Africa. Periodicamente il lago, per una sinergia tra alcuni degli organismi microscopici che in esso vivono, fa registrare un fenomeno unico al mondo: le sue acque si tingono di rosso. Protagoniste di questo fenomeno è un piccolo “gambero” che, per difendersi dai raggi del sole estivo, si tinge di pigmento rosso e si insedia in foltissime colonie sotto la piante acquatiche. Il pigmento si trasferisce poi all’acqua e i batteri in essa presenti sino a conferire allo specchio del lago un colore rossastro.

Lago Pietrarossa

L'area è caratterizzata da due grandi depressioni carsiche, parzialmente riempite dal lago di Doberdo' e dal lago di Pietrarossa, che costituiscono uno dei pochi esempi di lago-stagno carsico in Europa, separate da una dorsale calcarea con numerosi fenomeni carsici epigei visibili. Nei periodi di magra degli affluenti il livello delle acque cala molto e la superficie libera, non occupata dal canneto, si limita a canali e a pozze. La biodiversità sia animale sia vegetale è molto accentuata per la coopresenza di diversi ambienti naturali quali landa e boscaglia carsica e associazioni acquatiche. Nel territorio del comune di Aidone, è in fase di realizzazione un nuovo invaso "La Diga Pietrarossa". L'opera, appaltata dal Consorzio di Bonifica 7 di Caltagirone prevede una capacità totale dell'invaso di circa 30 mln di mc d'acqua. Va segnalato che i lavori sono stati sospesi per il ritrovamento di un sito archeologico. L'entrata a regime della diga consentirà una migliore delle risorse idriche del comprensorio.

Lago Olivo

veduta della diga OlivoL'invaso ultimato nel 1988, realizzato dall'ESA, con fondi erogati dalla Regione Siciliana, è alimentato dal fiume Olivo e sottende un'area di bacino diretto esteso 60 Kmq. Lo sbarramento della diga è del tipo "Rockfill" con manto di tenuta bituminoso sul paramento di monte, ha un'altezza di 49,5 m. ed è impostata su una stretta piuttosto incisa e geologicamente complessa. E' raggiungibile percorrendo la Strada Provinciale Barrafranca - Madonna delle Noce.

Lago Morello

Lungo la statale 121, in direzione Palermo, si incontra Villarosa, piccola cittadina edificata dal Duca Placido Notarbartolo sulle rovine di un casale distrutto dal terremoto del 1693. La visita a Villarosa comincia però prima di arrivare nell'abitato. Sulla statale, infatti, si incontra a sinistra la deviazione per la stazione ferroviaria. Vale la pena svoltare e visitare la piccola stazione di paese che, destinata alla chiusura, è stata invece abilmente trasformata in un particolarissimo museo ferroviario e della civiltà contadina. Un'altra deviazione, invece, conduce fino al Lago Morello, un bacino artificiale in cui vengono fatte affluire le acque del fiume omonimo. Il lago, là dove si è impossessato del bacino artificiale, offre paesaggi di notevole interesse naturalistico.

 
 

Home Page | Partnership | Scambio Links | Contattaci | English Version | SEO-Map