SicilyOnTour.com - Itinerari alla Scoperta della Sicilia

pixel
  SicilyOnTour.com Home Page Tutti gli Itinerari di SicilyOnTour.com Contattaci  

SicilyOnTour.com Italian Version of WebSite

SicilyOnTour.com English Version of WebSite

 
 

 

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

Get Adobe Flash player

 
 
Home Page Castelli Medievali Parchi Letterari Arti e Tradizioni Riserve Naturali Parchi Archeologici Tutti gli Itinerari
 
 
Itinerari e Luoghi da Scoprire
  Itinerari nelle Province Siciliane
Agrigento Palermo
Caltanissetta Ragusa
Catania Siracusa
Enna Trapani
Messina
   Principali Itinerari Turistici Siciliani

Itinerario dei Castelli Medievali di Sicilia

Nati per difendere, oggi fortezze che conquistano con la loro bellezza...

Itinerario dei Parchi Letterari di Sicilia

La magia della Sicilia nelle pagine dei siciliani...

Itinerario delle Arti e Tradizioni Popolari

Scrigni preziosi per conservare profonde radici...

Itinerario Naturalistico, Parchi e Riserve

Là, dove gli Dei vivevano aggirandosi come uomini...

Itinerario Storico Archeologico

Qui la storia millenaria dell'isola sembra parlare direttamente...

Tutti gli Itinerari >>

SicilyOnTour.com Partnership

Prestiti Personali

Con Finatel fino a 50.000 €. Supertasso. Zero Spese. Esito Immediato.

Finanziamenti

Aliprestito ti finanzia subito fino a 75.000 €. Scopri Come!

Inserisci il tuo Link qui!

ITINERARIO NATURALISTICO DI SICILIA
Home Page > Oasi e Riserve Naturali > Itinerario:
Gole dell'Alcantara Riserva Isola Bella Parco dell'Etna
R.N.O. di Pantalica Oasi di Vendicari Riserva Fiume Irminio
Le 7 Riserve del Nisseno Isola di Pantelleria Riserva dello Zingaro
Bosco Della Ficuzza Parco Madonie Laghi di Enna
Oasi del Simeto
R.N.O. Pino d'Aleppo
Isola di Ustica
Parco dei Nebrodi
:: Il Parco dell'Etna - Punti di Interesse

<<< segue

Lungo questa mulattiera si trova una delle più belle "tacche della neve", una grande fossa rettangolare nella quale veniva conservata e pressata la neve che nel periodo estivo veniva poi portata con i muli nei centri etnei.

Proseguendo la salita e dopo avere incontrato la colata del 1971, si raggiunge una pista forestale ed il rifugio Paternò Castello.

 

Monti Sartorius

Il sentiero si sviluppa sul versante Nord-Est del Parco lungo la strada Mareneve e coniuga elementi geologici e botanici di grande rilievo al confine tra i boschi e le piante pioniere di alta quota: si va dalle betulle alle ginestre per offrire poi ai visitatori degli aspetti di eccezionale interesse geologico nell'area "bottoniera" dei Monti Sartorius (1865).

 

Piano dei Grilli

Percorrendo una strada basolata che si trova a monte di Bronte e attraversando un suggestivo tratto di lave cordate (pahoehoe), si giunge all'inizio del sentiero.

Il primo tratto ècaratterizzato dalla presenza di ginestre a portamento arboreo seguite da un bosco di lecci e roverelle.

La vista spazia con ampie vedute del versante Nord-Ovest dell'Etna punteggiato da conetti vulcanici di varie epoche e affascinanti angoli di natura ancora integri.

 

Cisternazza Monte Spagnolo

L'itinerario, che inizia in territorio di Randazzo, giunge sino alla zona di Monte Spagnolo dove è presente la più estesa faggeta dell'Etna.

Lungo il percorso è possibile notare gli "hornitos" della colata del 1981 che, pur se di brevissima durata (solo sette giorni), causa della sua velocità e fluidità minacciò da vicino il paese di Randazzo.

 

Piano Provenzana - Monte Nero

Il percorso sul versante Nord Est del vulcano si snoda nelle zone immediatamente adiacenti Piano Provenzana e consente di apprezzare la bellezza della pineta e la forza prorompente di un vecchio complesso eruttivo.

All'ingresso di Piano Provenzana, si diparte sulla destra una stradella che si addentra immediatamente all'interno di un bosco di Pino laricio. Dopo 1,2 km si entra in un'ampia radura al margine della quale si trova il rifugio di Monte Nero.

Poco prima del rifugio si inizia a notare qualche esemplare di faggio, e qualche rara Roverella. Proseguendo oltre la radura, sempre su evidente pista, si oltrepassa un canalone e si raggiunge il margine del bosco, che a questo punto è costituito in prevalenza da Faggi.

 

Monte Gallo - Galvarina

Il percorso sul versante Sud Ovest dell'Etna consente una piacevole risalita da 1500 a 1900 metri di altezza lungo comode piste sterrate. Una escursione da apprezzare soprattutto quando, all'approssimarsi del tramonto, la luce scava ed evidenzia i tormentati canaloni del versante ovest.

Percorrendo la provinciale 92 Adrano - Monte San Leo si incontra, una deviazione segnalata per monte Intraleo.

Su comoda strada carrozzabile, passando a fianco dell'omonima Grotta Intraleo, non visibile però dalla strada, si aggira prima la base di monte Intraleo coperto da una folta pineta e ci si arresta quindi in un ampio slargo (piano Fiera) posto alla pendice orientale di monte Gallo.

Si oltrepassa una sbarra forestale che impedisce l'accesso agli autoveicoli, si prosegue per breve tratto e si volge a destra.

 
 

Home Page | Partnership | Scambio Links | Contattaci | English Version | SEO-Map