
Un appuntamento imperdibile
per chi ama le costruzioni militari è il
Castello Maniace. Sorge all'estremità dell'isola
di Ortigia e fu edificato nella prima metà del
XIII sec. dall'architetto di fiducia di Federico
II Riccardo da Lentini, a cui si deve anche il
Castello Ursino di Catania. I primi documenti
sulla sua fondazione sono le lettere che
Federico invia il 17 novembre 1239 da Lodi a
suoi sottoposti collegati alla costruzione del
Castello, nelle quali l'imperatore si compiace
per la diligenza con la quale Riccardo da Lentini prepositus aedificiorum segue il castrum
nostrum Syracusie e lo rassicura che la sua
richiesta pro munitione castroum nostrorum
Syracusie et Lentiní quam etiam pro Serracenis
et servis nostris necessarium frumentum, ordeum,
vinum, caseum, companagium, scarpas et indumenta
è stata girata al tesoriere di Messina, il quale
provvederà al più presto a fornirlo di tutto
l'occorrente.
In pietra arenaria, deve il suo
nome a Giorgio Maniace, generale bizantino che
nel 1038 difese Ortigia dagli Arabi. Nonostante
sia stato fortemente danneggiato dal sisma che
colpì il sud est della Sicilia nel 1693 e che
diede poi origine alla ricostruzione all'insegna
dello stile barocco, conserva ancora integra la
struttura tipica duecentesca a pianta quadrata
con quattro torri cilindriche ai lati. Per
accedere al castello bisogna attraversare un
ponte di pietra. Lasciano senza fiato
l'imponente portale ad arco ogivale di matrice
islamica, rivestito di marmi policromi
sormontato dallo stemma imperiale di Carlo V con
ai lati le nicchie che ospitavano due arieti
bronzei d'età ellenistica e l'interno, ricco di
ornamenti architettonici di eccezionale bellezza
e perfezione tecnica.
La struttura interna
presenta un unico salone coperto da venticinque
campate a crociera sostenute da sottili colonne
mentre quattro monumentali camini sono posti
agli angoli della sala. Nel XVI sec. venne
circondato da una cerchia di bastioni. Oggi i
lavori di restauro e di consolidamento
dell'intera cinta di fortificazioni consentono
l'allestimento di mostre ed eventi culturali nel
suggestivo scenario del Piazzale d'Armi.
Diversi particolari del
Castello di Maniace (Siracusa)
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
(clicca sulle
foto per ingrandirle) |
Come si
raggiunge
Raggiungere Siracusa da Roma. Immettersi
sull'autostrada A24, Entrare in autostrada A1,
Immettersi su A30, Uscire su autostrada E841,
A3, S.S.18, Proseguire per Villa San
Giovanni-Messina, Continuare per Catania,
All'uscita da Catania seguire le indicazioni per
Siracusa e percorrere la SS114.
Raggiungere Siracusa da Palermo.
All'uscita da Palermo, seguire le indicazioni
per Catania ed imboccare l'autostrada A19
(Palermo - Catania). Alla fine dell'autostrada
(lunga circa 190 Km) si troveranno le
indicazioni per imboccare la SS114 che porta
fino a Siracusa.
Raggiungere Siracusa da Milano. Immettersi su A51, Continuare per A1, Immettersi
su autostrada A30, Uscire su autostrada E841,
A3, SS18, Proseguire per Villa San
Giovanni-Messina, Continuare per Catania,
All'uscita da Catania seguire le indicazioni per
Siracusa e percorrere la SS114. Gira a sinistra
VILLA SAN GIOVANNI-MESSINA
Maggiori Info:
www.apt-siracusa.it -
www.comune.siracusa.it |