La
penisola di Milazzo protesa verso le Eolie ha
rappresentato da sempre uno dei porti più
importanti della Sicilia. Una roccaforte sul mar
Tirreno che fu sotto il dominio dei Romani e poi
degli Arabi. Le prime e rudimentali
fortificazioni sono databili alla seconda età
della pietra: Neolitico (4.000 a.C. circa). Più
tardi, con i primi colonizzatori greci (VIII-VII
sec. a.C.), questo modesto agglomerato prese
corpo e si ingrandi. Così, l'acropoli ("città
fortificata") assunse nuova dimensione sino ad
accrescere di ruolo e di importanza con il
successivo "castrum" (castello)
romano-bizantino. Furono, però, gli Arabi, che
dopo l'843 diedero vita al primo nucleo (la
parte più antica) dell'attuale castello, sulle
rovine e fondamenta delle civiltà locali,
greche, romane e bizantine.
Successivamente, i
Normanni e gli Svevi edificarono nuove
strutture, gli Aragonesi ne adeguarono
l'impianto difensivo, ed infine gli Spagnoli lo
circondarono con la poderosa cinta bastionata
conferendogli le dimensioni di una "cittadella".
La configurazione originaria del castello venne
ampliata con la costruzione di una mole a
presidio della rada che domina l'istmo per
volere di Federico II che voleva rendere la
città inespugnabile.
Il progetto fu curato da
Riccardo da Lentini, architetto di fiducia di
Federico II, che aggiunse una cinta turrita alle
precedenti strutture. Fu ulteriormente
rafforzato nel XV sec. da Alfonso d'Aragona che
fece costruire cinque poderosi torrioni dalla
struttura tronco-conica e dal vicerè Ferrante
Gonzaga nel '500.
Nel Settecento subì notevoli
danni e dopo le devastazioni in epoca borbonica
divenne carcere fino al 1960. Negli anni '80 e
'90 è stato oggetto di approfonditi interventi
di restauro che hanno permesso il ripristino
delle mura spagnole e dei locali dell'ex caserma XX luglio.
Oggi il castello, monumento
nazionale, con una superficie di oltre 7 ettari
di cui 12.070 mq coperti da fabbricati, svetta
sul paesaggio di Milazzo alla sommità
dell'antico "Borgo".
Diversi particolari del
Castello di Milazzo
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
(clicca sulle
foto per ingrandirle) |
Come si raggiunge
Autostrada
Messina-Palermo, uscita Milazzo, seguire le
indicanzioni per il castello.
Date ed orari di apertura:
1 Marzo - 31 Maggio: 10 a.m./13p.m., 15 p.m./18
p.m.
1 Giugno - 31 Agosto: 10 a.m./13p.m., 17 p.m./20
p.m.
1 Settembre - 30 settembre: 10 a.m./13p.m., 15
p.m./18 p.m.
1 Ottobre - 28 Febbraio: 9 a.m./13 p.m., 14:30
p.m./16:30 p.m.
Le visite vengono effettuate ogni ora per una
durata di circa 1 ora.
Il costo del biglietto è di: €3,10 a persona dai
18 ai 64 anni, €1,60 a persona per minori e over
65, gratuito per i minori di anni 12 e per i
portatori di handicap e accompagnatori.
Per i gruppi superiori a 20 perosne si effettua
una riduzione del biglietto.
Sono gratuiti i gruppi scolastici previa
esibizione di lista studenti ed accompagnatori
didattici.
Maggiori Info:
http://www.comune.milazzo.me.it/
|