La
Cittadella, ridotta adesso ad alcuni bastioni
abbandonati e degradati, fu costruita dagli
spagnoli per tenere costantemente sotto
controllo le sollevazioni popolari dei
messinesi. Per erigere la fortezza, nata su
progetto dell'architetto olandese Carlos de
Grunenbergh, venne scelto un punto strategico:
quello dell'inizio del braccio di S. Ranieri. I
lavori di costruzione della Cittadella si
protrassero dal 1680 al 1686. La costruzione a
pianta pentagonale, circondata dall'acqua per
tutto il suo perimetro era ulteriormente
rafforzata sui fronti nord e sud da bastioni a
cuneo avanzati che la rendevano un'opera
inespugnabile.
La Cittadella durante il
Settecento e l'Ottocento fu sempre al centro
degli avvenimenti militari che coinvolsero
Messina fino al marzo 1861, periodo della
strenua resistenza della guarnigione borbonica.
Risparmiata dalle guerre e dagli assedi nulla
poté contro l'incuria, le demolizioni e i
saccheggi con cui si desiderava abbattere questo
monumento, simbolo del regime borbonico, ormai
in declino.
Diversi particolari della
Cittadella di Messina
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
|
(clicca sulle
foto per ingrandirle) |
Come si raggiunge
Percorrendo la zona
falcata (via S. Raineri) si giunge ai possenti
ruderi della Cittadella.
Maggiori Info:
http://www.comune.messina.it/
|